Visualizzazione post con etichetta tè nero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tè nero. Mostra tutti i post

domenica 24 aprile 2011

La colazione di Pasqua

Colazione di Pasqua

Ogni anno la colazione del giorno di Pasqua a casa nostra è quella tradizionale: beviamo latte e caffè e insieme ci mangiamo la torta al formaggio con il capocollo, le uova lesse e le uova di cioccolato, la torta di Pasqua dolce, che ha la frutta candita e il sapore del rosolio di cannella... e c'è il vino anche! Quest'anno in tavola c'era un novità: le uova lesse colorate! Ieri Elena (Cucciolopiccolo di Cuoca) ha provato a colorarle facendole cuocere in acqua insieme a foglie di tè nero, paprika, barbabietole rosse... Sono venute benissimo!! 
  

mercoledì 29 dicembre 2010

Lezioni private - Biscotti di grano saraceno

Una delle cose che ho ricevuto a Natale è stato l'ultimo libro di Sigrid, dalla mia sorelletta. E' proprio il tipo di libri da cui vorrei essere circondata...racconti, ricordi, ricette, foto grandi, colori pastello... Questa è la prima ricetta che provo. Il Cim s'è fatto venti chilometri unicamente per venire ad aiutarmi e si è addirittura convinto che fare i biscotti tutto sommato è una cosa facile! Forse, mi pare di aver capito, potrebbe pure essere in grado di rifarli da solo! :) (Se lo fa faccio una festa... e siete tutti invitati.) Non vedo l'ora di farci colazione, con una tazza di latte tiepido e un po' pannoso. Flaminia l'ha immaginati con lo yogurt fatto in casa e c'ha azzeccato in pieno!


Ingredienti:


180 g di farina di grano saraceno
100 g di farina 00
125 g di burro
65 g di zucchero semolato
60 g di zucchero di canna + un po' da mettere sopra ai biscotti
1 uovo
un pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci


Ho modificato il procedimento rispetto a quanto scritto nel libro. Ho messo le due farine, il sale e il lievito sulla spianatoia, versato al centro lo zucchero, l'uovo e il burro fuso, amalgamato il tutto velocemente e riposto in frigo per qualche minuto. Poi ho steso l'impasto dello spessore di circa mezzo centimetro, ho ritagliato i biscotti e ci ho messo sopra un po' di zucchero di canna. Devono cuocere in forno a 180 °C per 15/20 minuti.



Questo invece è un regalino di Tep, tornata per qualche giorno dall'Erasmus. In questa deliziosa scatolina ci sono cinque altrettanto deliziose bustine di tè nero alla cannella, di Harney & sons. Non penso avrò il coraggio di usarle, le metterò sulla mensolina della Casa del Tè.

lunedì 12 aprile 2010

Piccola pasticceria: biscottini da tè


Otto gradi (il 12 Aprile) e non sentirli!! Su col morale! Vorrà dire che avremo un po' di tempo in più per pasticciare beati al calduccio del forno, come tanto piace a noi :)  



Ingredienti:
130 g di burro
110 g di zucchero
4 tuorli
4 cucchiai di latte
140 g di farina
160 g di amido di mais
1 cucchiaino e mezzo di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata (facoltativo)


Mettete in una ciotola i tuorli e lo zucchero e sbatteteli a mano con una frusta. Aggiungete il burro fuso, il latte e la buccia grattugiata del limone. Incorporate poi la farina, l'amido di mais e il lievito setacciati, per evitare che si formino grumi. Mettete l'impasto nella sac à poche, utilizzate la bocchetta a stella. Disponete i "ciuffetti" di impasto su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete a 170 °C per circa 10 minuti. 
Fate raffreddare i biscottini su una griglia e spolverizzateli di zucchero a velo vanigliato. 


Servite con un buon tè nero, addolcito con miele d'acacia.  


Edit del 13 Aprile: leggete i pomodorini sotto al post per scoprire le misure del servizio da tè :)

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...