Visualizzazione post con etichetta cucina umbra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina umbra. Mostra tutti i post

mercoledì 8 ottobre 2014

III° appuntamento con "Le Giornate della Cucina Popolare e del Cibo da Strada", in Umbria!

Tre domeniche: 
28 settembre - 5 ottobre - 12 ottobre

Pranzo all'aperto presso la Bottega Andreani
(o al coperto, in caso di maltempo!)

E' necessario prenotare entro sabato sera, chiamando lo 075 8789345

......

Torta al testo con farina di granoturco
farcita con verdure
e con salumi e formaggi

Fettuccine al sugo con spuntature di maiale

Trippa

Maritozzi con l'uvetta

Vino rosso umbro

Acqua


€ 15,00 a persona


E adesso, 
un collage delle squisite robine che ci siamo pappati la scorsa domenica! 
Dico io: che razza di Mondo sarebbe senza... Mamma Cuoca??

ceci abbrustoliti a pane a lievitazione naturale
supplì
rigatoni con la pajata
salsicce e mazzafegati - verdura cotta e patate
Schiacciata dolce con uva bianca e nera



giovedì 17 aprile 2014

Pasqua in Umbria: la Ciaramicola

Ciaramicola


Ingredienti:
500 g di farina di grano tenero "00"
250 g di zucchero
160 g di burro
1 limone
50 g di rosolio di cannella
50 g di alchermes
semi di vaniglia
6 uova
100 g di mandorle tritate (facoltative)
una bustina di lievito per dolci

Per la glassa:
3 albumi
300 g di zucchero
un cucchiaino di succo di limone
confettini colorati

Mettete 4 uova e 2 tuorli in una ciotola (conservate i due albumi, serviranno per la glassa) insieme allo zucchero e al burro morbido e lavorate per cinque minuti con le fruste elettriche. Unite il rosolio di cannella, l'alchermes, il succo e la buccia grattugiata del limone, i semi di una bacca di vaniglia e le mandorle tritate. Aggiungete infine la farina e il lievito.
Versate l'impasto in uno stampo per ciambelle imburrato e cuocete in forno a 180 °C per circa 30 minuti (infilando uno stecchino di legno, la ciaramicola dovrà risultare cotta, ma non troppo asciutta).

Montate a neve 3 albumi, aggiungete il succo di limone e lo zucchero e continuate a frullare finché il composto sarà ben fermo.

Togliete la ciaramicola dallo stampo e sistematela su una teglia da forno, ricoprite la parte superiore di glassa e confettini colorati e infornate a 80/100 °C (forno ventilato senza grill) per 60/80 minuti.

Ciaramicola


Ciaramicola



martedì 14 giugno 2011

il Ristorante l'Alberata

Vi chiederete dove caspiterina siamo finiti, qualcuno penserà che abbiamo deposto per sempre mestoli e padelle, ripiegato il grembiule, spento forno e fornelli. 
A dire la verità questo ci capita sempre più di rado: a volte col grembiule ci andiamo pure a dormire, il mestolo potremmo distrattamente infilarlo nel bicchiere dello spazzolino da denti e le padelle sono diventate un prolungamento delle nostre braccia e come tali utilissime anche nei momenti di nervosismo. I fornelli ardono allegramente e il forno è ormai esasperato, rimpinzato di soletti stracarichi fino a notte fonda.

Crediamo sia arrivato il momento di spiegarvi perché siamo stati un po’ meno presenti qui. 

La questione sta in questi bei termini, reggetevi forte: 
dal 5 maggio abbiamo finalmente aperto il nostro ristorante! 

Una volta arrivati a Collepepe, lo trovate subito dopo il viale alberato, per chi viene da nord, subito prima per chi viene da sud. Se non riuscite ad individuarlo all’istante, non crediate di aver sbagliato strada, è un po' nascosto.
Dovrete fare il giro della nostra casa, il ristorante è sul retro. 
All’ingresso c’è una fontanella illuminata e un po' chiassosa...salite su per le scale al suo fianco. 
La prima ad accogliervi è lei, la Regina del giardino

Ristorante l'Alberata

Sentitevi liberi di sbirciare attraverso le sue finestrelle, di passeggiare sull'erba, di confidarvi con i nostri fiori, ci sono abituati! Se state in silenzio sentirete gli uccellini notturni, sono appollaiati sulla quercia che sta proprio sopra di voi! E se avrete fortuna, potrebbe darvi il benvenuto anche Lino, che spesso passeggia elegantemente sopra al muretto, o Jole, che ama dormire sulla sedia a dondolo. 

Residenze l'Alberata, Casa del Tè
Ora non vi resta che proseguire…salite su per le altre scalette e in terrazza troverete un cancello aperto...siete arrivati, entrate pure!
Ristorante l'Alberata
L'atmosfera qui è rilassante, le luci sono soffuse e la musica scelta con cura. Laggiù, di fronte a voi, c’è il forno a legna. Sulla destra il grande arco che abbraccia il camino e due divanetti rossi. Ai suoi lati due romantiche piccolissime terrazze sul tetto. Lì vicino, una piccola libreria. Tante finestre tutt’intorno.

Ristorante l'Alberata

Ristorante l'Alberata

Nel nostro ristorante il menu è fisso e viene cambiato ogni settimana, ma se a qualcuno non dovesse proprio piacere quello che abbiamo pensato di proporvi, non mancherà di certo la possibilità di avere una bella bistecca di chianina! Tra l'altro, le carni cucinate provengono dalla nostra macelleria. Nel menu, tra i primi, è quasi sempre presente una zuppa. 

Una particolarità del nostro ristorante è la Carta dei Pani: proprio come nella carta dei vini, in cui potete scegliere e ordinare il vino che più vi piace, nella Carta dei Pani troverete un elenco di pani, alcuni della tradizione, altri completamente ideati da noi, che potrete scegliere a vostro gusto. Mamma Cuoca è comunque solita consigliarvene un paio, quelli che meglio si addicono al menu della settimana. Anche tutti i pani sono preparati da noi, con il lievito madre della nostra Banca del Lievito.

Ristorante l'Alberata, meringhe

Alla fine della cena non mancano mai delle piccole meringhe da gustare con il caffè o con una tisana rilassante, volendo seduti sui due morbidi divani rossi di fronte al camino.

Ristorante l'Alberata

Ristorante l'Alberata

Il Ristorante l'Alberata è aperto ogni giovedì, venerdì e sabato, a cena.
Si trova a Collepepe, in via Perugina, 68/A
Per prenotare, il nostro numero di telefono è 075 8789345

martedì 8 marzo 2011

[Carnevale] Strufoli!

Strufoli


Ingredienti:

- 6 uova
- 6 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di rum
- 4 cucchiai di mistrà
- 6 cucchiai di olio di semi di mais
- 2 bustine di vanillina
- 2 bustine di lievito per dolci
- la buccia grattugiata e il succo di un'arancia
- la buccia grattugiata e il succo di un limone
- farina q.b.
- olio per friggere

- miele di arancio
- alchermes

In una ciotola rompete le uova e sbattetele con lo zucchero. Aggiungete il rum, il mistrà, l'olio di semi di mais, la vanillina, la buccia e il succo dell'arancia e del limone, il lievito setacciato ed infine la farina quanto basta per ottenere un impasto abbastanza sodo, che non fili e non scivoli dal cucchiaio. 
Lasciate riposare l'impasto per un'ora.

Mettete l'olio in una padella e quando è bollente gettatevi l'impasto, prendendolo con un cucchiaio precedentemente passato nell'olio e aiutandovi con un dito per farlo scivolare in padella. 
Fate cuocere gli strufoli girandoli con una forchetta di tanto in tanto e una volta cotti e dorati, toglieteli dall'olio con un mestolo forato e appoggiateli su carta assorbente.
Condite gli strufoli spruzzandoli di alchermes e cospargendoli di miele di arancio.

giovedì 25 marzo 2010

BLOG CANDY

Come promesso, ecco il Blog Candy! :)
Le regole per partecipare sono queste:
- lasciate un commento sotto a questo post (la stessa persona può lasciare un solo commento). Ricordatevi di non lasciarlo anonimo: potete mettere nome e cognome, o nome e iniziale del cognome o un nickname
- se avete un blog, metteteci il link a questo blog candy (va bene anche nella barra laterale)
- non è obbligatorio diventare sostenitori
- tutti possono partecipare, anche chi non ha un blog

In palio c'è un libro di cucina....o meglio IL libro di cucina :)
La Cucina Umbra facile, scritto da Mamma Cuoca (Silvana Favetti Andreani) e dalla sua amica Rita Boini.



Il blog candy scade alla mezzanotte del 25 aprile.
L'estrazione verrà fatta il 26 aprile. Il nome del vincitore verrà comunicato qui, quindi non dimenticatevi di controllare!

Buona Fortuna! :)

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...