Visualizzazione post con etichetta ricordi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricordi. Mostra tutti i post

giovedì 13 novembre 2014

Liquore di cotogne, ancora una carezza dopo dieci anni.

Questo Novembre è l'esatto contrario del Novembre dell'anno passato, è pieno di speranza e di voglia di guardare i giorni in faccia, uno per uno, per non dimenticarne neanche un attimo. Porterò i miei piedi in posti scelti con cura e ne conterò i passi per non distrarmi. Altre volte farò scegliere i luoghi solo al loro istinto. E' un Novembre che sa già tanto di Natale, ho in testa biscotti speziati e torte glassate, da preparare e sistemare sopra al banco, desiderando fortemente che regalino a qualcuno pezzetti di pomeriggio sereni. Ho in mente i pacchetti che vorrei fare e i nastrini che vorrei comprare, per avvolgerli lentamente con fiocchi grandi e precisi (che ne dite di questi?). 
E poi le pigne da raccogliere per le ghirlande da appendere ai portoni, le renne bianche da cercare, le cioccolate calde davanti alle lucine, i film che parlando di cucina...

liquore di cotogne


Ho trovato una cosa che non immaginavo di avere: nella credenza in cui teniamo liquori e libri, nascosta dietro ad altre bottiglie, c'era quella del liquore di cotogne fatto dalla nonna Fabiola. Lei amava moltissimo fare liquori che, oltre ad appagare il palato, tornassero utili anche per i malanni di stagione.
Sull'etichetta c'è la sua calligrafia. E' strano, dà gioia e insieme dolore poter ricevere un regalo nuovo da una persona che non c'è più da così tanti anni, capire che ci sarà anche lei in questo Novembre speciale.

liquore di cotogne


Ricetta del Liquore di cotogne
dal libro "Marmellate, Conserve e Liquori" di Suor Germana

Ingredienti:

1 litro di ottima acquavite
7 mele cotogne (solo la buccia)
250 g di zucchero
150 g di acqua

Lavate e sbucciate le cotogne.
In un vaso a chiusura ermetica mettete a macerare le bucce delle mele e la grappa. 
Lasciate il vaso in un luogo fresco per sei settimane, scuotendolo ogni tanto. 
Trascorso questo tempo, fate uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero, lasciandoli cuocere per due minuti dall'inizio del bollore.
Lasciate raffreddare lo sciroppo, poi unitelo alle bucce e all'alcool. Scuotete bene il vaso e filtrate il tutto attraverso un telo di cotone.
Imbottigliate il liquore e tappate.






venerdì 12 ottobre 2012

This moment...


This moment...
This moment...

{this moment} A Friday ritual. A single photo - no words - capturing a moment from the week. A simple, special, extraordinary moment. A moment I want to pause, savor and remember.

venerdì 20 aprile 2012

This moment...


This  moment

{this moment} - A new semi-regular Friday ritual I've been thinking about. A single photo - no words - capturing a moment from the week. A simple, special, extraordinary moment. A moment I want to pause, savor and remember. Happy Friday, friends!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...