Visualizzazione post con etichetta ciambella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciambella. Mostra tutti i post

venerdì 24 dicembre 2010

Buon Natale!

Buon Natale!

Una ricettina facile e gustosissima per il pranzo di Natale! E' de La Cucina del Corriere della Sera, leggermente modificata.

Ingredienti:


100 ml di vino rosso
3 chiodi di garofano
10 g di anice stellato
4 uova
180 g di zucchero
100 g di farina 00
100 g di fecola di patate
80 g di cacao amaro
200 g di burro
un cucchiaino di cannella in polvere
2 bustine di vanillina
una bustina di lievito per dolci
sale
burro per lo stampo


Per la glassa:


zucchero a velo
un mandarino


Fate bollire per 10 minuti il vino, in cui avrete messo i chiodi di garofano e l'anice stellato. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poi il burro fuso, un pizzico di sale, la farina, la fecola, il cacao, la cannella e la vanillina setacciati. Unite il vino filtrato e in ultimo il lievito setacciato. Versate l'impasto in uno stampo per ciambelle precedentemente imburrato e cuocete in forno a 180 °C per circa 30 minuti. Controllate comunque con uno stecchino che sia cotto.

La glassa:
In una ciotola versate lo zucchero a velo e aggiungete il succo del mandarino fino ad ottenere una glassa morbida ma non liquida. Versatela sopra alla ciambella e decorate con filini di buccia di mandarino e anice stellato.

Buon Natale a tutti!!

Natale

domenica 21 marzo 2010

Il torcolo nel forno a legna



Sì sì sì, il torcolo nel forno a legna ce l'abbiamo cotto! Eh sì perché ieri lo avevamo acceso per la lezione del Corso del Pane, per cuocerci la schiacciata al pomodoro e quella con la cipolla e la salvia. Quando ormai tutti se n'erano andati, avevamo spento già le luci e stavamo per chiudere la porta, qualcosa ci ha attirati per l'ultima volta verso di lui. Non è che capiti tutti i giorni di accendere il forno a legna, non è una cosa semplice, si deve avere del tempo a disposizione e una bella dose di pazienza (e di fortuna). Bè insomma, siamo tornati lì, l'abbiamo aperto e c'abbiamo messo dentro la mano. A quel punto: "cavolo ma è caldissimo, qui un dolce ancora ci si cuoce!" ci siamo detti. E allora, proprio come facevano le donne di una volta, che cercavano di sfruttare al massimo tutto il calore del forno, in fretta e furia abbiamo preparato l'impasto, l'abbiamo versato in uno stampo per ciambelle e messo in forno. Qualche dubbio sulla riuscita ce l'avevamo: di solito i dolci se non hanno la temperatura giusta e costante fanno i capricci e non "salgono"/"cadono" all'improvviso/si bruciano/non si cuociono dentro/risultano gommosi/ecc, ma alla fine è andato tutto bene! L'abbiamo sfornato proprio appena finito di pranzare e tagliato a fette. Caterina ci aveva regalato la marmellata di arance e di mandarini cinesi. Ce le abbiamo spalmate sopra....ed è stato un ottimo dessert :)


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...